Si può imparare la geografia giocando e vi propongo questo gioco per le vacanze scolastiche di Pasqua.

Cosa c’è di meglio di memorizzare divertendosi e sfidandosi tra compagni, amici o parenti?

Se siete DIS sapete quanto sia complicato comprendere ed imparare la geografia da giovani prima di cominciare a viaggiare; chi vive al di là del concetto di spazio e di tempo si trova in grossa difficoltà a comprendere la bellezza della geografia.

 

Se non siete DIS sapete che la maggior parte degli italiani hanno una scarsissima preparazione in Geografia.

 

Messa da parte per il momento l’Italia, mia figlia fa fatica a ricordare le province marchigiane e lombarde figuriamoci saperle tutte, e dubito che ricordi la posizione di tutte le regioni, visto che è materia di studio quest’anno l’Europa ci stiamo concentrando su queste informazioni, mettendo abbastanza curiosità da desiderare nei prossimi anni di viaggiare per l’Europa prima di valutare di andare a studiare in Canada.

 

Il primo passo che ho fatto insieme a Camilla è prendere coscienza di cosa c’è in Europa, i nomi.

Tutti sanno che in Europa c’è la Spagna, la Francia, l’Inghilterra e la Germania. Scommetto che non tutti si ricordano che tra grandi, piccole e microscopiche ci sono ben 44 tra nazioni, principati e presidi. Sapete i loro nomi e la loro posizione almeno generica tra a nord, ovest ed est dell’Italia?

 

Il secondo passo è stato di dare un aspetto fisico ad ognuna di queste nazioni, poi una bandiera (per vedere somiglianze e differenze), poi una posizione geografica ed infine il nome della capitale.

La Francia, nazione e bandiera

La Francia fa parte della regione franco olandese

Parigi e la Capitale della Francia

 

Una volta memorizzate queste informazioni potremo passare a memorizzare le caratteristiche economiche-politiche e in seguito collegare le nazioni alle informazioni storiche relative al programma di seconda media.

 

Ho realizzato un primo prototipo utilizzando delle carte da gioco economiche, la stampa delle bandiere e delle nazioni, della carta adesiva trasparente riposizionabile (si usa per lo stencil).

Materiali:

In internet ho cercato la forma delle nazioni sovrapposte alla bandiera e le bandiere ed ho realizzato un documento da stampare e ritagliare

Preparare un documento con immagini e scritte e poi stamparlo

Il doppio mazzo di carte da gioco l’ho comprato economico e si può trovare in vari negozi, queste sono di FlayingTiger. Ho scelto le carte da gioco per risparmiare tempo sul taglio di cartoncini, le carte hanno anche il vantaggio di essere plastificate.

Ritagliare le figure e attaccarle alle carte

L’uso di carta trasparente riposizionabile è l’abbinata perfetta con le carte da gioco plastificate, per non rovina le carte che potrò in futuro usare per realizzare altri giochi, ho usato proprio quella perché ne avevo una gran quantità in casa per vecchi lavori artigianali.

Si può anche stampare direttamente su cartoncino, o in fase definitiva incollare o usare scotch da pacco trasparente o adesivo per ricoprire i libri per fissare la stampa alla carta da gioco

Ci sono negozi che vendono già delle carte per bambini con le varie bandiere ma io ho preferito personalizzare il lavoro perché si adattasse ai bisogni visivi di Camilla. Ci sono negozi online che vendono carte da gioco completamente bianche, ad esempio Opitec

 

Su un mazzo abbiamo montato da un lato la forma geometrica della nazione e sull’altro nome della nazione e zona geografica, sull’altro mazzo la bandiera da un lato e dall’altro lato il nome della capitale e la nazione.

 

Con queste carte si possono fare varie osservazioni e utilizzarle per vari giochi come più ci piace.

Ad esempio:

Abbinare alla forma della nazione alla bandiera

Coppia di carte, la Francia nelle due versioni

 

Ricordare i nomi della nazioni che hanno colori di bandiera uguali o simili

Principato di Monaco, Danimarca, Lettonia, Austria

Germania e Belgio

 

Riunire le nazioni per zone geografiche

La regione franco olandese: Principato di Monaco, Francia , Lussemburgo, Belgio, Paesi Basi

La regione franco olandese con le bandiere

 

Individuare tutti i presidi, principati e stati piccolissimi

La regione iberica: Gibilterra, Portogallo, Spagna, Andorra

 

Posizionare le carte sul tavolo imitando la posizione geografica della nazione sulla carta geografica europea

ToctocDISturbo Geografia gioco Regione nordica1

La regione nordica: Islanda, Danimarca, Norvegia, Svezia, Finlandia

La regione nordica: Estonia, Lettonia, Lituania

Repubblica Ceca, Repubblica Slovacca

 

Memorizzare posizioni e nomi posizionando le carte come nel Memory e sollevandole a coppie nominare nazione e capitale o nazione e zona geografica

 

Distribuire tra partecipanti le carte e poi pescare a turno cercando di fare le coppie da scartare

 

Individuare le nazioni che compongono l’ex URSS e l’ex Yugoslavia

Regione sud orientale: Slovenia, Serbia, Bosnia Erzegovina, Montenegro, Kosovo, Macedonia, Albania, Grecia, Malta, Cipro

 

Raccogliere le bandiere delle nazioni che hanno le stesse produzioni (primario e secondario) o lo stesso tipo di governo