Prendi 2 Francesche testarde e piene di passione che credono ne “lo sport per tutti” e vogliono offrire qualcosa di bello, attivo, divertente e diverso ai ragazzi e alle ragazze della fascia di età 11-18 anni ed ecco che esplode a Fano il Dodgeball!!!

Grazie alla Sportfly, associazione sportiva dilettantistica associata all’ASI di Pesaro, da Mercoledì 4 Maggio alle 17:00 alla palestra Venturini in Viale XII Settembre, cominceranno gli allenamenti di questo sport adatto a tutti.

Dopo i primi due mesi (maggio e giugno) alla palestra Venturini, il dodgeball sarà riproposto all’interno delle iniziative di Muoversi 2016, il grande contenitore di attività per bambini e ragazzi, genitori e insegnanti, in una sede più “estiva”, probabilmente in zona Sant’Orso, e da settembre, se si formeranno gruppi per età, si prenderà in considerazione di formare delle squadre per i bambini delle scuole elementari e per gli adulti, oltre a valutare seriamente di organizzare un torneo tra scuole medie inferiori e superiori sul territorio 🙂  …un passo alla volta… bè a pensarci bene non c’è motivo di limitarci e non pensare di introdurre sul territorio anche il beach dodgeball visto che siamo in una città di mare 😀

Alcune domane e risposte per farvi amare questo sport

Cos’è il dodgeball? Il dodgeball (palla schivata) è uno sport di squadra nato come evoluzione agonistica della palla prigioniera-avvelenata

Dove si gioca? Si gioca al coperto, in un campo 9×18 metri, stessa dimensione di quello della pallavolo, con al centro la dead zone (zona morta) di 1 metro

Il campo da dodgeball come è presentato in wikipedia

Il campo da dodgeball come è presentato in wikipedia

esiste una versione di dodgeball in esterno su sabbia con regole un po’ differenti.

In quanti si gioca? In campo scendono 6 atleti contro 6 e le squadre possono essere formate per età e per sesso. A Fano le squadre sono miste perché crediamo sia fondamentale, in questa fascia d’età, la collaborazione, il gioco di squadra e l’apprendimento reciproco tra ragazzi e ragazze.

Qual’è lo scopo del gioco? L’obiettivo del gioco è quello di eliminare tutti i giocatori della squadra avversaria senza venire eliminati.

Come si gioca? In attesa di pubblicare un articolo solo sulle regole del gioco vi invito per il momento a consultare il regolamento ufficiale sul sito dodgeball.it che è il sito di riferimento per tutto quello che riguarda il mondo sportivo di questo sport.

Perché il dodgeball è uno sport per tutti? Il dodgeball può essere praticato da tutti, certo si evita di far giocare contro bimbi di 6 anni con giovani di 18, ma ragazzi e ragazze stanno benissimo in squadra insieme. I giovani impacciati, quelli che inciampano anche nei loro piedi sia che siano DIS che con la testa nelle nuvole, nel dodgeball trovano una nuova vitalità perché in un campo relativamente ristretto fanno un gran movimento che rafforza i muscoli senza fargli perdere il fiato (vogliamo mettere quanto sia frustrante correre per 90 minuti dietro ad una palla su un campo grande come nel calcio?),  che aumenta velocemente la propriocezione insegnandogli a sfruttare lo spazio, a schivare, a concentrarsi sulla palla per lanciare, respingere e prendere al volo, che gli fa vivere finalmente in squadra. Non c’è bisogno di abilità pregresse per il dodgeball, tutti possono imparare a giocare, tutti possono migliorare e tutti possono aumentare l’autostima anche dopo aver abbandonato numerosi sport che non sentivano adeguati. Molto velocemente non si vedono differenze tra DIS e non dis.

Il dodgeball è uno sport divertente? Sì, molto… le partite sono giocose e competitive nello stesso tempo. Si gioca per giocare… lasciamo ai professionisti la competizione per la gloria ed il premio.

Il dodgeball è uno sport violento? No. Basandosi sul lancio del pallone contro l’avversario prendersi una pallonata in testa può non essere piacevole ma si utilizzano palle morbide per dodgeball e non quelle da pallavolo, basket, calcio come purtroppo fanno in alcune scuole per mancanza di fondi… quelle fanno male

Perché in alcuni film e telefilm americani si vedono ragazzi che hanno paura di giocare a dodgeball? Il dodgeball è uno sport molto diffuso nelle scuole, chiunque sia vittima di un gruppetto di bulli sciocchi o violenti può essere bersagliato con palloni non regolamentari, e fa male… 

volantino a5 dodgeball

clicca per scaricare il volantino

Il dodgeball, giocato correttamente, è anche una valvola di sfogo proprio per quei giovani che sono vittime di bullismo. Schivare, attaccare, vincere aumenta l’autostima a la forza personale di togliersi dal ruolo di vittima.

Perché Toc Toc DISturbo? ha voluto lanciare questo progetto? Perché proprio il dodgeball? Da diversi anni mi occupo di DSA e di disprassia e so quanto sia fondamentale il movimento per compensare tutta una serie di difficoltà motorie, di concentrazione e di orientamento. So anche quanto sia frustrante per alcuni ragazzi provare ad inserirsi in squadre che non daranno il tempo di migliorarsi e dove verranno isolati o tenuti in panchina, e quanto possa essere solitario dover scegliere uno sport non di squadra.  Alcuni ragazzi DSA sono molto portati per lo sport, alcuni praticano attività sportive senza alcuna difficoltà, ma la maggior parte non coltiva le proprie capacità perché non ha occasione di provare, nei propri tempi e senza pressioni familiari e della società sportiva, e soprattutto non riesce ad integrarsi nei giochi di squadra perché possono essere timidi, molto impacciati, o con ancora alcuni strascichi dei disturbi di linguaggio. Poiché il dodgeball è adatto a tutti, e non c’è alcun bisogno di creare squadre di soli DSA, desidero fortemente che si allarghi a macchia d’olio e che in tanti, DSA e non, ne possano beneficiare.

Perché la Sportfly ha accolto l’invito a creare il corso di dodgeball? e perché a fine anno scolastico? Perché Francesca è una persona che crede fortemente nel suo lavoro e se si vuol fare qualcosa di bello per i ragazzi non bisogna perdere tempo 🙂

Qual’è il prossimo passo? Semplice! tutti a giocare alla Venturini il 4 maggio! 

 

vi invitiamo anche a leggere la pagina del nostro sito che riguarda i progetti realizzati e da realizzare a questo link