Questo è un altro articolo per avvicinarmi a piccoli passi verso la spiegazione di quanto possa confondere osservare una superficie a quadretti.
Guarda i piedi e dimmi quanto è lontano il suolo dai tuoi occhi.
Nel caso di questa ragazza in Cina è a 1430 metri. Si trova sulla passerella di vetro nel parco nazionale della Tianmen Mountain a Zhangjiajie. Alla ragazza basta trovare abbastanza coraggio per andare avanti e ripetersi che, nonostante veda oltre grazie al pavimento di vetro, i suoi piedi toccano sulla passerella e può camminare lo stesso, non casca.

Percezione del pavimento. Camminare su una passerella di vetro
Alcune persone per poter camminare là con disinvoltura costringerebbero il cervello ad ignorare il paesaggio sotto i piedi concentrandosi su quello intorno… che a quella altezza fa già abbastanza paura 🙂
Quanto distano i piedi dalla punta del naso? quanto è lontano il pavimento? E’ buffo ma ognuno interpreta la distanza in una maniera differente e può sbagliare anche di parecchio. Ecco perchè scendendo i gradini di una scala che non si conosce bisogna fare più attenzione, c’è il rischio di sbagliare le misure e saltare un gradino o scivolare.

Calcolare visivamente le distanze. Quanto sono lontani i piedi?
Alcuni DIS quando camminano si trovano a calcolare questa distanza per evitare di inciampare.
E se c’è un ostacolo? Quanto bisogna alzare il piede per camminarci sopra? Anche questo non è scontato se non conosciamo l’oggetto per terra.

Calcolare le distanze visivamente. Ingombro oggetti sul pavimento.

Calcolare le distanze visivamente. Alzare abbastanza il piede.
Il senso di vertigine nei DIS non è sempre reale, a volte dipende dalla non conoscenza della nuova esperienza, dal fatto che deve ricalcolare le profondità. Se fosse vertigine, una situazione che non può controllare, non si spiegherebbe perchè familiarizzando con l’ambiente smette di temere certe esperienze.
Per evitare di inciampare nei lievi dislivelli del marciapiede, nelle mattonelle leggermente rialzate, nei gradini con altezza irregolare, perchè non si alza abbastanza il piede

Calcolare le distanze visivamente. Se non si alza abbastanza il piede… si casca o si travolge l’oggetto
si è tentati di guardare sempre attentamente per terra… può essere una soluzione ma a quel punto si deve accettare di conoscere i pali verticali direttamente con la fronte (che arriva al palo prima dei piedi), situazione che i disprassici conoscono bene.
Scrivi un commento