Immagine 265Non mi ha sospreso la morte di Steve Jobs, le foto degli ultimi due anni facevano vedere chiaramente il suo malessere e quelle degli ultimi mesi facevano intuire che si stava consumando troppo velocemente.

Circa 27 anni fa, avevo 16 anni,  mio fratello portò il primo Mac a casa.Immagine 264 Con il Mac abbiamo disegnato, progettato, creato musica, impaginato, costruito, inventato con il fotoritocco e in seguito ascoltato musica, realizzato siti, filmati e qualunque altra cosa il cervello ci spingesse a manifestare, perchè Apple non si può definire una serie felice di oggetti di tendenza è molto molto di più.

22 anni fa il mio futuro marito mi mostro il suo pc… il dos… dopo 15 minuti che stavamo aspettando che la macchina si decidesse a fare qualcosa gli ho chiesto “ma questo affare che può fare?” “qualsiasi cosa tu voglia programmare” a me non passava neanche per la testa di programmare e allora gli chiesi “ma il tuo pc può disegnare?” e lui mi mostrò un programmino da disegno così livello base che mi venne da ridere “La prima volta che vieni a Roma ti farò vedere il mio Mac”. Così fu e ne rimase talmente conquistato che fu Mac per sempre nella nostra vita, ad eccezione di un piccolo momento PC 12 anni fa, del tutto disastroso, ed ogni volta che devo mettere le mani su un pc mi viene l’orticaria.

Steve era geniale perchè faceva fare al computer e alle sue periferiche quello che il nostro cervello DIS da per scontato. Ha fatto realizzare un computer sensibile, emotivo, che funziona come il cervello, cioè è velocissimo, confusionario, dove ogni cosa si mescola contemporaneamente in ogni programma, dove internet ti precede, dove chiunque può spontaneamente imparare ad usarlo, anche se ha 3 anni, un computer sempre più alla portata di tutti, leggero, compatto, silenzioso, affidabile.

Steve ha aperto una strada, ci ha donato molto, spero che Apple continui per questa strada.

Creative Commons License
Grazie Steve, fai buon viaggio. by Francesca is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivs 4.0 International