Dedicato a Nicolas che diventerà direttore d’orchestra
Leggi anche
Leggere le note in maniera alternativa
Leggere le note colorate su un pentagramma b/n
E se la musica diventasse la passione ed il futuro di un giovane dislessico? Potremmo accettare che non riesca a leggere le note sul pentagramma? Come farà da adulto ad adeguarsi ad un sistema che non permette compromessi?
Non potrà ricordare sempre a memoria e avrà bisogno di imparare a suonare o cantare con altri partendo da un qualunque punto dello spartito. Avrà anche bisogno di riconoscere musiche nuove senza avere il tempo di studiarle precedentemente, senza imbrattare lo spartito.
In questo caso la soluzione delle note colorate non è funzionale. E’ importante che la nota sia nera e pulita da ogni variazione. In una fase di mezzo, prima di abbandonare qualsiasi sistema compensativo perché non più necessario, possiamo lavorare sul riconoscimento delle note grazie al minor numero di dettagli possibili del fondo.
Se coloriamo tutto il fondale per riempire gli spazi tra un rigo e l’altro con i colori dell’arcobaleno renderemo comunque la nota difficilmente individuabile, ci sarà troppo colore a confondere.

troppo colore di fondo non fa vedere e leggere bene le note
Possiamo lavorare però sul pentagramma colorando le sue righe, stessi colori nella chiave di sol e nella chiave di fa solo che in quest’ultima le righe saranno più scure.

Pentagrammi colorati
Regole:
- Lettura da sinistra a destra
- La scelta dei colori è personale. Preferisco utilizzare colori comuni che sono reperibili facilmente sia tra le matite che i pennarelli che gli evidenziatori, e che nel loro insieme diano la sensazione di un arcobaleno.
- Chiave di sol primo rigo = arancione, secondo rigo = giallo ch, terzo rigo = verde chiaro, quarto rigo = azzurro, quinto rigo = fuxia
- Chiave di fa primo rigo = rosso, secondo rigo = giallo scuro, terzo rigo = verde scuro, quarto rigo = blu, quinto rigo = viola
Ci vorrà tanto esercizio.
Se volete prima lavorare sulle due mani paragonandole ai due pentagrammi questa volta non dovrete colorare l’anello ma le dita.

La nota sol usando le dita come pentagramma
Se volete scrivere le note su un pentagramma potete stampare quello che ho disegnato per voi
Sulla tastiera di cartone potrete fissare fili colorati e attaccare cerchietti, perline, gommini neri.
Anche il Leggi nota sarà differente, completamente trasparente con le linee del pentagramma realizzate con colori coprenti per sovrapporre perfettamente la velina allo spartito, vedere ancora le note ma coprire le righe nere.

Per leggere le note nere il LEGGInota deve essere completamente trasparente

Leggere le note nere tramite un LEGGInota con pentagramma colorato
Ai ragazzi più grandi, che stanno già studiando musica e vogliono frequentare il conservatorio, sconsiglio di adottare il sistema delle note colorate per passare successivamente a quello del pentagramma colorato. Anche se può sembrare più faticoso memorizzare il pentagramma colorato rispetto alle note colorate, studiare ed applicare un solo sistema è meno stancante di studiarne due, che hanno gli stessi colori di base, in breve tempo e rischiare di confondersi. Intervenire sulle righe del pentagramma è l’azione meno invasiva che più rispecchia il sistema di lettura originale.
Interessante e mooolto utile…. grazie…!
Una domanda: esistono pentagramma colorati da acquistare in negozio? grazie dell’aiuto,
Elena mamma di Silvia
Interessante e molto utile…. grazie…!
Una domanda: esistono pentagramma colorati da acquistare in negozio? grazie dell’aiuto,
Elena mamma di Silvia
Mi dispiace Elena non credo ce ne siano in vendita.